BANDO SUPPORTER
TEAM SPECIALISTICI
A.I.Te.FeP.
BANDO ASSOCIATIVO SUPPORTER TEAM SPECIALISTICI (TFC, TPC, TF)
È indetta la selezione di tre figure Supporter (referente) di Team Specialistici volti alla realizzazione di progetti, promozione, studio, comunicazione, pubblicazione ed analisi per ogni attività che verrà meglio specificata nelle tabelle riassuntive predisposte dal Consiglio Direttivo.
1. TEAM FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA (TFC)
2. TEAM DELLA PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE (TPC)
3. TEAM FORMAZIONE (TF)
È indetta una selezione per l’individuazione di tre Supporter, da inserire quali figure di riferimento nei Team specialistici.
Il Supporter avrà il compito di:
- relazionare periodicamente, con sintesi scritta, le attività formative svolte.
- relazionare periodicamente, con sintesi scritta, sulla partecipazione e sul lavoro svolto dai partecipanti al Team, evidenziando le eventuali problematiche.
- coordinamento ed organizzazione delle attività ed gli obiettivi da raggiungere.
- valutare le proposte dei vari partecipanti al Team e di sottoporle al Consiglio Direttivo.
- organizzare, coordinare e vigilare sulla comunicazione e sull’efficienza di ogni partecipante e del gruppo.
Ogni Team dipenderà dal Consiglio Direttivo, il quale determinerà gli obiettivi ed i risultati attesi da raggiungere, sovraintendendo e valutando ogni attività (a breve termine 6 mesi, medio termine 1 anno ed infine a lungo termine 3 anni).
Il Consiglio Direttivo si riserva di valutare l’andamento degli obiettivi, la qualità ed il clima organizzativo e psicologico all’interno di ogni Team. In caso di conflittualità ed improduttività all’interno del Team, il Consiglio Direttivo procederà alla sostituzione degli elementi.
1) CONDIZIONI GENERALI DELL’INCARICO:
a) L’incarico non ha carattere di lavoro subordinato e/o altra forma lavorativa (autonoma e/o occasionale). Le modalità e lo svolgimento dell’incarico del Supporter e dei partecipanti al Team non sono soggetti a vincoli di orario, saranno organizzati in maniera indipendente. Il Supporter avrà il compito di coordinare ed organizzare il lavoro tenendo in specifica considerazione gli impegni lavorativi di ogni componente della squadra.
b) Per l’incarico non è previsto alcun compenso professionale, ma esclusivamente un rimborso delle spese, purché giustificate e preventivamente approvate dal Consiglio Direttivo.
c) L’incarico avrà la durata da sei mesi a tre anni, in base al Team prescelto ed agli obiettivi da raggiungere. È possibile una proroga.
2) PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
Possono presentare la domanda per il conferimento dell’incarico tutti i soci ordinari.
3) REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE:
Requisiti generali raccomandati per la selezione:
a) Laurea magistrale.
b) Buona padronanza dei sistemi informatici.
c) Almeno una pubblicazione.
d) Forte adattabilità e disponibilità.
e) Sufficiente conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
Requisiti indispensabili per la selezione:
TEAM FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA (T.F.C)
a) Prestare attività lavorativa presso centri di cardiologia (pubblici o privati);
b) Competenza sulla cardiologia invasiva e non invasiva;
TEAM DELLA PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE (T.P.C.)
a) Prestare attività lavorativa in centri di cardiochirurgia mista (neonatale, pediatrica, adulta e trapianti);
b) buona conoscenza delle tecniche di perfusione avanzata ed assistenza al circolo;
c) approfondimento dei point of care della coagulazione e blood management.
TEAM FORMAZIONE (T.F.)
a) Prestare, l’attività di direttore di un Corso di Laurea Triennale.
b) Documentata esperienza lavorativa nel Corso di Laurea Magistrale
c) Documentata esperienza lavorativa in Master Universitario
4) MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda dovrà pervenire esclusivamente via e-mail all’indirizzo di posta elettronica della segreteria: segreteria@aitefep.it
Termine ultimo per l’inoltro della domanda è il giorno 15 Febbraio ore 21:00.
Tale termine è perentorio. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il predetto termine. Nell’oggetto della e-mail dovrà essere indicato “INVIO CANDIDATURA SUPPORTER TEAM (nome del team prescelto)” Entro 24 ore dall’invio della candidatura, la segreteria inoltrerà una e-mail per ricevuta.
Tale comunicazione fa fede al ricevimento della candidatura. Qualora non pervenisse la predetta e-mail di conferma, il candidato dovrà inoltrare una nuova comunicazione di verifica. È possibile presentare una sola candidatura e per un singolo Team, tra quelli inseriti nel predetto avviso.
5) CONTENUTO PER OGNI DOMANDA
La domanda dovrà essere redatta in formato cartaceo (da scannerizzare ed inviare in allegato alla mail di candidatura), dovrà essere altresì datata e sottoscritta .
SCHEDA CANDIDATURA
Alla domanda di candidatura dovrà essere allegato:
a) un dettagliato curriculum formativo e professionale in formato europeo;
b) copia di un valido documento di identità (fronte e retro);
c) autorizzazione a trattare i dati personali compilata e sottoscritta a mano (vedi fac simile qui sotto);
AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Nella domanda dovrà, inoltre, essere indicato:
A) il Team Specialistico che si vuole coordinare;
B) la motivazione della preferenza effettuata.
Nella domanda gli aspiranti Supporter, dovranno inoltre indicare sotto la propria responsabilità: - data e luogo di nascita; - residenza e domicilio; - codice fiscale; - recapito telefonico ed indirizzo di posta elettronica; - stato di occupazione lavorativa pubblica e/o privata (specificando: datore di lavoro, tipologia di contratto stipulato) e/o disoccupazione; - indicazione orario preferenza per il colloquio orale sulla piattaforma webinar di A.I.Te.Fep. Le domande incomplete, illeggibili e senza gli allegati richiesti non verranno prese in considerazione.
6) CAUSE DI ESCLUSIONE
Verranno considerate irricevibili le domande: - inoltrate oltre il termine previsto; - inoltrate con modalità diverse da quelle previste dal presente avviso; - prive della sottoscrizione a mano; - prive degli allegati; - l’illeggibilità e la non identificabilità di uno degli elementi identificativi del richiedente;
7) MODALITA’ DI SELEZIONE
Il Consiglio Direttivo a partire dal giorno 19 Febbraio 2018 provvederà ad esaminare ogni singola candidatura.
La selezione sarà effettuata in due fasi.
La prima con una valutazione comparativa dei curricula, volta ad accertare doti di comprovata esperienza e specifica professionalità in relazione alla funzione indicata. Costituirà elemento di valutazione positivo: - l’evidenza di percorsi di specializzazione professionale, formazione culturale e scientifica, desumibile dai curricula universitari e post-universitari; - le concrete esperienze professionali maturate ed aventi come contenuto le attività previste; - la motivazione espressa nella domanda effettuata.
La seconda inizierà al termine della valutazione dei curricula. I candidati verranno convocati ad un colloquio orale volto a garantire una valutazione idonea ed efficace dei medesimi.
Durante il colloquio verranno approfondite le capacità professionali, le attitudini richieste con riferimento ai contenuti delle attività previste dal Team prescelto.
Per coloro che non saranno convocati entro il 10 Marzo 2018 la procedura di selezione dovrà intendersi conclusa.
Il presente avviso ha lo scopo di raccogliere le candidature più conformi alla professionalità ricercata e la valutazione operata dal Consiglio Direttivo non darà luogo ad alcuna graduatoria di merito.
I colloqui verranno fissati con comunicazione inoltrata via e-mail dall’indirizzo segreteria@aitefep.it, che ha valore di notifica della convocazione e dureranno circa trenta minuti.
Qualora il candidato, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenti al colloquio nei giorni e nell’ora stabilita e senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la procedura. Della eventuale causa di esclusione verrà data comunicazione via e-mail.
Il colloquio potrà essere rinviato con preventiva comunicazione via e-mail. In caso di successivi rinvii, il Consiglio Direttivo si riserva la facoltà di escludere il candidato dalla selezione. I colloqui verranno svolti tramite il collegamento sulla piattaforma webinar di A.I.Te.Fep. I colloqui termineranno il giorno 10 Marzo 2018.
8) NOMINA
Al candidato prescelto verrà inoltrata comunicazione di nomina via e-mail. I nominativi dei Supporter verranno, altresì, pubblicati sul sito istituzionale A.I.Te.Fep. Entro 24 ore dal ricevimento della predetta comunicazione di nomina dovrà essere inviata lettera di accettazione di incarico. Il Consiglio Direttivo fisserà una prima riunione organizzativa tramite piattaforma webinar di A.I.Te.Fep. entro 10 giorni dalla predetta nomina.
Il referente del procedimento di selezione dei Supporter è il segretario nazionale Dott.ssa B. Lolli.