ORDINE E ALBO

โ€‹

Dal 1ยฐ Luglio 2018 il via alle procedure di iscrizione!

โ€‹

A partire dal 1ยฐ Luglio 2018 , salvo imprevisti, sarร  attiva la procedura dโ€™iscrizione allโ€™ Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (Ordini TSRM PSTRP). 


COME SONO ORGANIZZATI GLI ALBI E GLI ORDINI?
Al momento ci sono  61 Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione: in particolare alcuni comprendono una sola provincia, altri invece raccolgono piรน province.

I 61 Ordini sono riuniti nella Federazione Nazionale degli Ordini TSRM PSTRP, il cui presidente รจ Alessandro Beux.


Dentro ciascun Ordine sono previsti 19 Albi, uno per ciascuna delle professioni sanitarie elencate nel DM 13 marzo 2018 (due sono giร  esistenti, quello dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e quelle degli Assistenti sanitari)

Le 17 professioni sanitarie che erano prive di Albo, vedranno la nascita del proprio Albo con la nuova procedura di iscrizione.


Il singolo professionista si iscrive ad un Ordine territoriale e viene inserito nellโ€™Albo relativo alla sua professione; la richiesta di iscrizione รจ rivolta quindi allโ€™Ordine che inserisce il professionista nello specifico Albo.

โ€‹

COME AVVERRร€ Lโ€™ISCRIZIONE?
La procedura di iscrizione per tutti gli Ordini territoriali sarร  dematerializzata; non sarร  quindi necessario lโ€™invio di nulla in cartaceo.

1) Registrazione al portale:

Per iscriversi, il primo passo sarร  accedere al portale www.tsrm.org , cliccare sul pulsante โ€œProcedura dโ€™iscrizione dei professionisti agli albi istituiti con D.M. 13 Marzo 2018โ€ ed effettuare la registrazione inserendo i dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, residenza, domicilio professionale, indirizzo di posta elettronica, preferibilmente certificata, e recapiti telefonici.             
Il richiedente, se professionalmente attivo, oltre alla residenza dovrร  dichiarare il domicilio professionale o quello prevalente, nel caso ne avesse piรน di uno. La proposta dโ€™iscrizione sarร  inviata allโ€™Ordine della zona dove lavora o lavora in prevalenza, se piรน di una. Se professionalmente non attivo, la proposta dโ€™iscrizione sarร  inviata allโ€™Ordine competente del territorio di residenza.
Successivamente il richiedente indicherร  la propria professione e quindi lโ€™albo a cui intende iscriversi.                                                              In caso di iscrizione a piรน albi, la procedura dovrร  essere ripetuta per ognuno di essi ad esclusione della parte relativa ai dati anagrafici.

โ€‹

2) Requisiti: 

In base alla professione sanitaria selezionata, verrร  proposto al richiedente il corrispondente elenco di titoli abilitanti allโ€™esercizio della professione (come diploma universitario, laurea triennale, titoli equipollenti ex D.M. 27 luglio 2000, titoli equivalenti e titoli esteri riconosciuti abilitanti). Tra questi si dovrร  indicare esclusivamente il primo titolo abilitante conseguito. Eโ€™ consigliabile allegare la scansione del titolo, o di altro documento utile, che permetterร  di semplificare le procedure di verifica.
Come previsto dai punti b) e c) dellโ€™art. 2 del DM del 13 marzo 2018, il professionista dovrร  poi dichiarare di avere il pieno godimento dei diritti civili e di non avere nessun carico pendente risultante dal certificato generale del casellario giudiziale, selezionando lโ€™apposita voce nella piattaforma. In caso non fosse possibile affermare quanto sopra, cioรจ in caso di carichi pendenti, lโ€™Ordine contatterร  il professionista per una valutazione riservata, al fine di comprendere se il carico pendente possa precludere o meno lโ€™iscrizione allโ€™albo.

โ€‹

3) Invio della richiesta di iscrizione:

Terminato lโ€™inserimento dei dati richiesti il professionista dovrร  stampare lโ€™autocertificazione elaborata dalla piattaforma, sottoscriverla e scansionarla per caricarla sul portale, insieme al proprio documento dโ€™identitร  (fronte/retro). Se in possesso della firma digitale, non sarร  necessario stampare il modulo ma si potrร  firmare digitalmente.

Si ricorda che da regolamento imposto dall'Ordine TSRM PSTRP i Soci A.I.Te.FeP potranno essere esonerati dal pagamento dei diritti di segreteria solo se regolarmente iscritti per l'anno 2018 entro il 30/06/2018 ed effettuato la pre-iscrizione all'Albo entro il 31/12/2018.

โ€‹

4) Valutazione della domanda:

A regime, la valutazione della domanda sarร  in capo alle Commissioni di Albo. In attesa della loro costituzione, ai sensi dellโ€™art. 5, comma 2 del D.M. 13 marzo 2018, questa funzione รจ affidata dagli Ordini ai rappresentanti delle associazioni maggiormente rappresentative (RAMR) appositamente nominati. Le associazioni rappresentative delle  professioni sanitarie, ha designato per ogni regione da 1 a 5 rappresentanti incaricati dagli Ordini di valutare e verificare le domande dโ€™iscrizione.         

Questo mandato durerร  18 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto, cioรจ fino a settembre 2019.

 

5) Completamento della domanda di iscrizione:

Entro 60 giorni dallโ€™inserimento della domanda, i RAMR devono comunicare al Consiglio direttivo dellโ€™Ordine lโ€™assenso o il dissenso al proseguo nella procedura di iscrizione della domanda del richiedente.
In caso di assenso lโ€™interessato dovrร  quindi:

  • pagare la tassa di concessione governativa โ‚ฌ 168,00 dovuta una tantum allโ€™atto della prima iscrizione;

  • pagare la tassa annuale dโ€™iscrizione allo specifico Ordine territoriale (il valore oscilla per il 2018 tra i 65/165 โ‚ฌ in base allโ€™ordine territoriale competente; per il 2019 รจ prevista per tutti una sensibile riduzione in ragione dellโ€™aumento degli iscritti).

  • stampare dal portale la domanda dโ€™iscrizione, completa dei dati verificati dai RAMR, su cui apporre una marca da bollo da โ‚ฌ 16,00;

  • preparare una fototessera per il tesserino di riconoscimento.

 

L'interessato dovrร  quindi caricare sulla piattaforma:

  • la domanda di iscrizione allโ€™Albo datata e firmata e completa della marca da bollo;

  • la foto per il tesserino di riconoscimento;

  • le ricevute di pagamento delle tasse di concessione governativa e della tassa di iscrizione annua.

 

Verifiche e controlli:

Dal momento in cui verrร  perfezionata la domanda di iscrizione il Consiglio direttivo avrร  90 giorni per esprimersi in merito (DPR 221/50, art. 8) e procederร  in particolare alla verifica della veridicitร  di quanto dichiarato dal professionista, anche attraverso controlli con Enti e Universitร  che hanno rilasciato i titoli abilitanti.

Terminate le procedure di validazione e veridicitร  il Consiglio Direttivo dellโ€™Ordine, comunicherร  allโ€™interessato, entro 105 giorni dal perfezionamento della domanda, lโ€™esito finale della richiesta di iscrizione.
 

โ€‹

MA QUINDI DOVRร’ PAGARE OGNI ANNO 250-300 โ‚ฌ?
NO. La tassa di concessione governativa (168 โ‚ฌ) รจ obbligatoria solo allโ€™atto della prima iscrizione.
Dal secondo anno si paga solamente la tassa annuale di iscrizione al proprio Ordine territoriale: oggi oscilla tra gli 65 e i 165 โ‚ฌ a seconda dellโ€™Ordine a cui si รจ iscritti ma che รจ presumibile potrร  ridursi giร  nel 2019 per il consistente aumento degli iscritti.

โ€‹

Eโ€™ OBBLIGATORIO ISCRIVERSI?
SI. In base alla normativa vigente (legge 3/2018 e D.M. 13 marzo 2018) per lโ€™esercizio della professione รจ obbligatoria lโ€™iscrizione allโ€™albo, indipendentemente dal contesto in cui si lavora (dipendente pubblico, dipendente privato, libera professione).

NON sono previste forme di facilitazione economica per i professionisti disoccupati.

Il professionista disoccupato non รจ obbligato ad iscriversi all'Ordine ma qualora dovesse partecipare ad un concorso pubblico o esercitare la professione dovrร  necessariamente iscriversi.
La domanda di iscrizione andrร  presentata dal 1 luglio 2018 e, in attesa dellโ€™accoglimento della stessa da parte dellโ€™Ordine, il professionista potrร  esercitare risultando iscritto con riserva.

โ€‹

SE MI ISCRIVO A UN CONCORSO PUBBLICO E NON HO ANCORA LA RISPOSTA ALLA MIA RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL'ORDINE?
Il Ministero della Salute ha risposto in data 7 giugno 2018, con nota protocollo n. 29600-P-07/06/2018, a questa specifica richiesta della FNO TSRM PSTRP comunicando di aver chiesto agli Assessorati alla Salute delle Regioni e delle Provincie autonome โ€œdi informare le strutture sanitarie pubbliche e private del periodo transitorio suddetto che รจ stato previsto dal sopra citato DM per la implementazione degli albi professionali delle anzidette 17 professioni sanitarie in via di prima applicazione della legge 3 del 2018.

Al contempo, si chiede di dare indicazioni alle strutture sanitarie medesime, affinchรฉ siano ammesse con riserva le persone abilitate allโ€™esercizio di una delle sopra citate 17 professioni sanitarie, qualora risultassero ancora non in possesso della certificazione attestante lโ€™iscrizione allโ€™albo professionale quale requisito indispensabile ai fini dellโ€™assunzione o della partecipazione ai concorsi pubblici.

Tale requisito dovrร  essere richiesto dalle strutture e, pertanto, esibito dallโ€™interessato al termine del perfezionamento della relativa iscrizione allโ€™alboโ€.

โ€‹

CHI RAPPRESENTERร€ LA PROFESSIONE CON LA NASCITA DEGLI ALBI?
Alle scadenze naturali, tra il 2018 e il 2020, degli attuali Consigli Direttivi degli Ordini territoriali, verranno elette le Commissioni di Albo dei 61 Albi territoriali e i nuovi Consigli Direttivi dei 61 Ordini Territoriali, in cui potranno essere previsti anche professionisti diversi dai TSRM, secondo quanto verrร  previsto da decreti attuativi che dovrebbero essere pubblicati a breve. Dal 2020 presumibilmente verranno costituite le Federazioni Nazionali di Albo.
Fino ad allora le Associazioni di professionisti sanitari, come A.I.Te.FeP. , sia a livello nazionale che regionale, rimangono come riferimento per il Ministero, per la Federazione nazionale degli Ordini e per i singoli Ordini territoriali per tutte le problematiche specifiche relative allโ€™esercizio, alla tutela e alla promozione di ciascuna professione.

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

                

               

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

                                                                                               

 

 

 

     

                                                                                                                                                                                                                          N.B potrร  essere esonerato dal pagamento dei diritti di segreteria soltanto      

                                                                                                                                                                                                                          chi regolarmente iscritto ad A.I.Te.FeP per l'anno 2018 entro il 30/06/2018 

                                                                                                                                                                                                                          ed effettuato la pre-iscrizione all'Albo entro il 31/12/2018.

 

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

ALLEGATI:

Tutorial Procedura di Iscrizione Ordine ed Albo

โ€‹

โ€‹

โ€‹

Lettera ai Soci con nomina dei RAMR

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

โ€‹

Hai riscontrato un problema durante la procedura di iscrizione all'Ordine PSTRP?

Hai bisogno di chiarimenti sull'iscrizione all'Ordine PSTRP e all'Albo dei TFCPC?

โ€‹

Utilizza il box qui sotto per contattarci!